Cometa 46P/Wirtanen
La cometa 46P è la cometa di Natale di quest’anno: raggiungerà la minima distanza dal Sole (perielio) il 12 dicembre . È visibile ad occhio nudo, nella costellazione del Toro, è osservabile la sera già dopo il tramonto, culmina a sud alle ore 22.00 circa con un’elevazione di 55° (alla latitudine di Roma).
Questa foto è stata fatta il 6 dicembre 2018 con i telescopi remoti di Siding Spring, Australia. Autore Mauro Di Lorenzo.
Eclissi di Luna 27 luglio 2018 (foto)
FOTO DEI NOSTRI SOCI
riprese durante l’ultima eclissi di Luna nella notte del 27 luglio 2018
Mirko Tondinelli
Roberto Volsa
Eclissi di Luna ripresa dall’Osservatorio Astronomico Claudio Del Sole
Questa è solo una parte di tutte le foto che sono state fatte durante l’eclissi (o eclisse) totale di Luna del 27 luglio 2018. Numerosi telescopi puntavano il nostro satellite naturale, alcuni con il solo intento di fare osservazione visuale libera per tutti i visitatori interessati, altri telescopi invece erano attrezzati fotograficamente.
Telescopio: Takahashi 150 mm di Luciano Quaglietti
Fotocamera: Canon 5Dmk3 di Mauro Di Lorenzo
riprese con montatura ferma (senza inseguimento) per problemi tecnici.
Tutte le immagini sono di proprietà dei rispettivi autori, non è consentito utilizzarle senza il permesso esplicito.
Lutto nel mondo dell’astronomia e per l’ASTRIS
Il nostro amico e socio Silvano Casulli (https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Silvano_Casulli) è venuto a mancare ieri mattina alle 7,30 a causa di una recente e purtroppo implacabile malattia.
Noto astronomo, particolarmente apprezzato per le sue ricerche nel territorio nazionale: Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di numerosissimi asteroidi.
ASTRIS, onorata di poterlo annoverare tra i suoi soci, esprime le più sentite condoglianze e vicinanza ai suoi familiari.
Il direttivo dell’associazione, con decisione unanime, ha deliberato di dedicare a Silvano la cupola osservativa dell’Osservatorio Astronomico Claudio Del Sole: Cupola Osservativa Silvano Casulli.
La esequie si terranno alla chiesa di S. Remigio, Colleverde di Guidonia, alle ore 11 di venerdi 27 luglio.
http://www.confinelive.it/lutto-la-scomparsa-del-dr-silvan…/

Eclissi totale di Luna – 27 luglio 2018

L’Osservatorio Astronomico Claudio Del Sole apre in occasione dell’eclissi lunare totale più lunga del secolo dalle 16:00 alla fine dell’evento
Sarà possibile seguire l’evento anche con osservazioni dirette al telescopio dell’Osservatorio rispettando il limite massimo di gruppi di 12 persone contemporaneamente presenti in cupola.
Appassionati ed esperti di fotografia potranno radunarsi anche con le proprie attrezzature nella zona antistante l’Osservatorio.
Di cosa si tratta
La notte tra il 27 e il 28 luglio occhi rivolti a sud-est, avverrà uno degli spettacoli naturali più affascinanti che il cielo possa regalare, la più lunga eclissi lunare del secolo. La fase di totalità durerà addirittura 103 minuti, circa 40 minuti in più rispetto alla media. A poca distanza dalla Luna si potrà osservare a occhio nudo anche Marte, che “sfoggerà il suo intenso color rubino”. L’eclissi durerà così tanto perché il 27 luglio prossimo la Luna si troverà alla massima distanza dalla Terra (apogeo), muovendosi più lentamente nel suo moto di rotazione intorno alla Terra.
L’eclissi lunare si ha quando la Terra si trova esattamente in mezzo tra il Sole e la Luna. L’ombra della Terra quindi oscurerà la Luna, in questo caso in modo totale.
La Luna pian piano si oscurerà finché si troverà completamente in penombra e assumerà un colore rossastro. Finita la totalità dell’eclissi la luna tornerà gradualmente del suo colore.
Il colore rosso
Durante le eclissi totali la Luna non cessa del tutto di ricevere luce; la luce solare che attraversa l’atmosfera terrestre, viene principalmente deviata per rifrazione e raggiunge il satellite conferendo ad esso una colorazione che è stata osservata mutevole nel corso di una stessa eclissi: essa va dal rosso cupo rameico fino al rosso arancio passando per altre tonalità fra le quali il bruno e l’azzurro o verde scuro.
La Nasa spiega che il primo-contatto penombra è previsto per le 19:14 ora italiana, e finire verso l’ 1:30 del mattino del giorno dopo. Intorno alle 22:20 assisteremo alla totalità dell’eclissi (massimo stimato per le 22:22).
L’ultima eclissi lunare totale visibile in Europa è avvenuta il 28 settembre 2015, la prossima avverrà nel gennaio del 2019.
Permanenza
È inoltre possibile mangiare e dormire presso l’ostello Locanda dell’Orso, sito proprio davanti l’osservatorio.
Prenotare alla locanda: tel. e Whatsapp 349 7835719
e-mail: lalocandadellorso@gmail.com