Calendario aperture pubbliche 2024
ATTIVITÀ PUBBLICA 2024
Presso l’Osservatorio Astronomico “Claudio Del Sole”
Osservazioni pubbliche gratuite CervarAstronomica 2024
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate in collaborazione con il Comune di Cervara di Roma, l’Associazione astrofili Astris rende noto il calendario delle osservazioni pubbliche gratuite (osservazioni serali).
I giorni interessati saranno tutti di sabato:
6, 13, 27 luglio
3, 31 agosto
7 settembre
Gli orari d’ingresso saranno organizzati in tre turni a serata,
con inizio in funzione del crepuscolo astronomico:
6, 13, 27 luglio – turni: 21:45 – 22:45 – 23:45
3, 31 agosto – turni: 21:30 – 22:30 – 23:30
7 settembre – turni: 21:30 – 22:30 – 23:30
PER ACCEDERE È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE:
Per e-mail alla segreteria: astris@astrisroma.org
È necessario comunicare il numero dei partecipanti suddivisi tra adulti e minori e un recapito telefonico per un eventuale e urgente avviso.
Le prenotazioni sono limitate a 12 adulti per turno.
In caso di prenotazione unica per un numero superiore di persone, dovrà essere organizzata una serata con apertura dedicata dell’osservatorio.
Le prenotazioni sono limitate e i prenotati dovranno essere presenti almeno un quarto d’ora prima dell’inizio del turno osservativo prenotato, comunicando la propria presenza agli operatori ASTRIS.
Si raccomanda la massima puntualità per non perdere il proprio turno.
N.B. l’attività osservativa avrà luogo solo in condizioni meteorologiche favorevoli.
ASTRIS e Rotary Club
L’Associazione Astrofili ASTRIS e Rotary Club Firenze sud, con il patrocinio dell’Ente Parco Naturale dei Monti Simbruini, organizzano una giornata di astronomia e interamente aperta al pubblico:
sabato 1 giugno 2024
presso l’Osservatorio Astronomico “Claudio Del Sole” a Cervara di Roma – località Prataglia
Programma:
Mattina
10:30 – Saluti e introduzione all’evento del Commissario Straordinario del Parco dei Monti Simbruini Alberto Foppoli e del Sindaco di Cervara di Roma Adriano Alivernini.
11:30 – ASTRIS – Presentazione del nuovo progetto di ampliamento del Polo Tecnologico Astronomico.
12:00 – Alessandro Coletta – “Perché osservare la Terra dallo spazio fa bene all’uomo e al nostro pianeta”.
Pomeriggio
16:00 – Osservazioni solari.
17:00 – Esposizioni di meteoriti e brecce lunari con interventi di divulgazione.
Sera
Dalle 22:00 – Osservazioni del profondo cielo dall’Osservatorio.
Per l’intera giornata sarà presente, presso l’Osservatorio, una mostra di astro-fotografia deI socio Mirko Tondinelli.
Per info: astris@astrisroma.org
–
Inoltre dal 31 maggio al 2 giugno
Incontro studio – divulgazione
con la partecipazione straordinaria di Alessandro Coletta.
Direttore della Missione COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana
Osservazioni Cometa 12/P Pons-Brooks

Sabato 6 aprile 2024
Serata aperta al pubblico con divulgazione e osservazione della Cometa 12/P Pons-Brooks.
Presso l’Osservatorio Astronomico Claudio Del Sole a Cervara di Roma, località Prataglia.
Programma:
17:30 – 19:00 Seminari divulgativi su comete e corpi minori a cura di ASTRIS
19:30 – 20:30 Osservazioni Cometa alle postazioni ASTRIS
È gradita una donazione – adulti 10€, minori 5€
Cena dalle ore 20:00
Earth Technology Expo

Firenze, Fortezza da Basso – 15, 16, 17, 18 novembre 2023
ASTRIS partecipa con:
1) Mostra di Astrofotografia
2) Esperimenti e divulgazioni scientifiche
3) Macchina di Tesla
4) Osservazioni solari dirette al telescopio e filtro h-alpha
5) Ologrammi
6) Esposizione (e divulgazione) di meteoriti e brecce lunari
6) Sabato 18 novembre – Conferenza finale “Astronomia e cambiamenti climatici”
Astronomia e cambiamento climatico
Il presidente Emanuele Sillato è stato ospite per un’intervista sul canale web di Earth Technology Expo – Fondazione EWA.
L’argomento era “Astronomia e Cambiamento climatico”
Qualcuno si domanderà, cosa c’entra l’astonomia con il clima?
Guardate l’intervista e lo capirete 😉🔭🌂