L’astrofotografia é quella tecnica che ci permette di ottenere meravigliose immagini degli oggetti che sono presenti nel cielo come gli oggetti nebulari, o anche detti deep-sky ( galassie, nebulose, ammassi stellari), oppure, stellari (Sole e stelle doppie), o ancora, oggetti planetari (Pianeti e Luna).
Nel corso degli anni sia la tecnologia, che le tecniche di ripresa hanno assunto aspetti e progressi diversi. Decenni fa era possibile immortalare il cielo notturno solamente avendo una esperienza avanzata anche in campo fotografico, che portava all’esigenza delle conoscenze accurate dei materiali dove imprimere il segnale, degli strumenti professionali, e conoscenza anche nello sviluppo( almeno in bianco e nero) della pellicola, altrimenti bisognava affidarsi agli studi fotografici standard con il rischio di perdere la stragrande maggioranza del segnale acquisito durante le freddi notti.
Negli ultimi venti anni il tutto è diventato più accessibile grazie all’avvento della digitale associato ad una più vasta attrezzatura che è più accessibile anche per gli amatori. Questo binomio ci permette, sempre comunque avendo delle basi tecniche, pazienza e capacità, di ottenere bellissime immagini.
Tra i suoi soci, Astris, vanta astrofotografi tra i più bravi in campo nazionale e non. Eventualmente fossi interessato a conoscere meglio questo meraviglioso mondo contattaci e scopri come potremmo aiutarti a cimentarti nell’astrofotografia.
Nel frattempo goditi la nostra galleria di astrofotografia.
Buona Visione.
Luna minerale
La luna minerale, un processo elaborativo che evidenzia moltissimo la naturale colorazione del satellite, in cui le zone blu rivelano una maggior concentrazione di Titanio nelle rocce silicee, mentre le zone rosse sono più ricche di Ferro. Canon 600mm f/4, Canon 7D. [...]
vdB 15
Nebulosa ad emissione nella costellazione della Giraffa. Ripresa il 17/10/2017 da Roiate (RM). Riprese ed elaborazione di Deodato Franco.
IC 1848
Chiamata anche Nebulosa Anima nella Costellazione di Cassiopea. Ripresa il 22/9/2017 da Roiate (RM). Riprese ed elaborazione di Deodato Franco.
NGC 7331, 7337, 7338, 7336, 7333
2.5 ore totali. Riprese eseguite con ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.
Iris Nebula NGC 7023
10 pose da 10 minuti a 800 iso più dark, flat, bias. Riprese ed elaborazione: Mirko Tondinelli
Elephant’s Trunk Nebula
5 pose da 10 minuti. Riprese ed elaborazione: Mirko Tondinelli
Nebulosa Granchio M1
50 minuti totali. Riprese eseguite con ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.
Nebulosa Anello M57
60 minuti suddivisi in pose da 10 minuti. Riprese eseguite con l'ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.
Cave Nebula Sh2-155
Riprese ed elaborazione: Deodato Franco
Nebulosa Pellicano IC5067
Riprese ed elaborazione: Deodato Franco
M3
M3 ripreso da Prataglia, 20x10s a ISO1600 non calibrate, Meade ACF f/10 e Canon 5DMk3, G. Battisti e M. Di Lorenzo.
M13
M 13 sono solo 2 x 1 minuto di posa tot. 2 minuti. C11 HD, EQ8 e Basler aca gige 640 GC. G. Fiorentini e G. Ventola
M64
M 64 galassia spirale nella costellazione della Chioma di Berenice. ripresa con telescopio Vixen 103mm f/795 camera QHY8 colori elaborazione con DSS e Photoshop sito Vallinfreda Data: 23/04/2017 Franco Deodato
Giove del 20 aprile 2017
Una piccola prova per il recente telescopio Meade ACF e camera QHY 5L Color. Una ripresa di appena 90 secondi, e un fuoco non perfetto, ha già rivelato la qualità dell'ottica.
M57 – Nebulosa della Lira
Ripresa dal terrazzo di casa dell'amico Arcoraci. sono 160' di esposizione ed elaborate con maxim, dss e photoshop Data: 30/03/2017 Autore: Franco Deodato
Giove
Giove ed Europa ripresi il 24 marzo dall’osservatorio Claudio Del Sole. Stacking di 231 su 1104 frames (21%) con AutoStakkert!2 ed evidenziazione dei dettagli con Registax6 e Photoshop. CCD QHY 5L Color al fuoco del Celestron C14 su 10Micron GM2000. [...]
Cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak
La cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak, ripresa il 24 marzo, ore 22:12 – 22:40. Integrazione di 18 pose da 20 sec a ISO 6400, calibrate. Canon 5D MK3 e William Optics 110 mm f/7 su 10Micron GM2000. Osservatorio ASTRIS Claudio Del Sole, Cervara Di [...]
Giove
C11 EdgeHD f/10 con camera Basler Aca 640 colori su eq8 + barlow 2x. Somma dei migliori 2600 frame su circa 9800 elaborazione autostakkert 2, CS5. Fiumicino il 30-03-2017. Giuseppe Fiorentini.
M51
12 pose da 6 minuti. Telescopio Sky-Watcher 80ED con riduttore di focale +20 bias, 20 flat, 10 dark. Ripresa da Pozzaglia Sabina il 29-03-2017 da Mirko Tondinelli, elaborazione con Pixinsight
Nebulosa Cono e Variabile di Hubble
Nebulosa Cono NGC2264 e la piccola Nebulosa Variabile di Hubble NGC2261 con 9 pose da 180 e 5 pose da 300 secondi più 5 dark, 20 flat, 20 bias. 03-03-2017. Mirko Tondinelli.
Luna
Luna ripresa poco prima dell'arrivo delle nuvole. Fuoco diretto del Ritchey-Chrétien TS 150mm. 31-03-2017. Autore: Roberto Volsa
NGC 3199
Tele remotizzato: Planewave 20" CDK, 510mm 2280mm, f/4.5. CCD: FLI ProLine PL6303E raffreddata a T -35°C. Montatura: Planewave Ascension 200HR. Sito: Siding Springs Observatory,NSW, Australia. Posa totale : 1 ora ( 6 x 600 sec, calibrate con Dark e Flat ). [...]
M42 Nebulosa di Orione
Telescopio Sky-Watcher 80ED e fotocamera Canon EOS 350D. Montatura Losmandy G11. Elaborazione HDR con PixInsight, pose guidate: 10 x 15 sec, 10 x 30 sec, 10 x 60 sec, 10 x 300 sec + dark, flat, bias 03-03-2017 Riprese ed elaborazione [...]
Eskimo Nebula
Astronomia estrema "sotto i lampioni di Fiumicino" con filtro UHC e Canon 500D, strumento C11 Edge HD focale 2800 f/10 montatura EQ8 100 pose da 10 secondi sulla Eskimo senza autoguida. Immagine croppata e ripresa da Giuseppe Fiorentini. [...]