L’astrofotografia é quella tecnica che ci permette di ottenere meravigliose immagini degli oggetti che sono presenti nel cielo come gli oggetti nebulari, o anche detti deep-sky ( galassie, nebulose, ammassi stellari), oppure, stellari (Sole e stelle doppie), o ancora, oggetti planetari (Pianeti e Luna).
Nel corso degli anni sia la tecnologia, che le tecniche di ripresa hanno assunto aspetti e progressi diversi. Decenni fa era possibile immortalare il cielo notturno solamente avendo una esperienza avanzata anche in campo fotografico, che portava all’esigenza delle conoscenze accurate dei materiali dove imprimere il segnale, degli strumenti professionali, e conoscenza anche nello sviluppo( almeno in bianco e nero) della pellicola, altrimenti bisognava affidarsi agli studi fotografici standard con il rischio di perdere la stragrande maggioranza del segnale acquisito durante le freddi notti.
Negli ultimi venti anni il tutto è diventato più accessibile grazie all’avvento della digitale associato ad una più vasta attrezzatura che è più accessibile anche per gli amatori. Questo binomio ci permette, sempre comunque avendo delle basi tecniche, pazienza e capacità, di ottenere bellissime immagini.
Tra i suoi soci, Astris, vanta astrofotografi tra i più bravi in campo nazionale e non. Eventualmente fossi interessato a conoscere meglio questo meraviglioso mondo contattaci e scopri come potremmo aiutarti a cimentarti nell’astrofotografia.
Nel frattempo goditi la nostra galleria di astrofotografia.
Buona Visione.
Anello di Diamanti – Eclissi totale di Sole del 2 luglio 2019 dal Cile
Due secondi prima dell'inizio della fase totale dell'eclissi di Sole, e' possibile osservare l'ultimo lembo di fotosfera solare che abbaglia ancora ma già la corona che inizia a mostrare i suoi drappeggi. Questa esposizione e' un compromesso di ripresa tra l'elevata [...]
Transito Mercurio tutto campo
Telescopio William Optics 90mm, prisma di Herschel, fotocamera mirrorless Fujifilm XT20, località Bari Scatto 1/320 sec, ISO 800 Data: 11/11/2019 Autore: Tomassi Stefano
Transito Mercurio particolare
Telescopio William Optics 90mm, prisma di Herschel, fotocamera mirrorless Fujifilm XT20, località Bari Scatto 1/80 sec, ISO 200 Data: 11/11/2019 Autore: Tomassi Stefano
Transito Mercurio
Telescopio William Optics 90mm, prisma di Herschel, fotocamera Nikon D3200, località Roma Scatto 1/400 sec, ISO 100 Data: 09/05/2016 Autore: Tomassi Stefano
Transito Venere
Telescopio William Optics 88mm, prisma di Herschel, fotocamera Nikon E5000, località Roma Modalità ripresa afocale, oculareWilliam Optics 22mm, Scatto 1/60 sec, ISO 100, f/7,6 Data: 06/06/2012 Autore: Tomassi Stefano
Macchie solari
Telescopio William Optics 90mm, prisma di Herschel, fotocamera Nikon D3200, località Roma Scatto 1/640 sec, ISO 100 Data: 25/10/2014 Autore: Tomassi Stefano
Nebulosa Cuore IC1805
80 ed skywatcher con riduttore. Camera ripresa: CCD QHY8L a -20° gain 2 offset 116. Filtro optolong L-eNhance. Montatura EQ6 PRO. Luna all'80% Numero pose: 48 da 5 minuti ciascuna (4h in totale). Software acquisizione: APT, PHGUIDING 2. Software elaborazione: pixinsight [...]
NGC 6960
Skywacther 80 ed ridotto Camera ripresa CCD QHY8L a -10° Luogo ripresa Pozzaglia Sabina Numero pose 10 da 300 secondi ciascuna Dark e bias ok, no flat Elaborazione con pixinsight e photoshop camera RAW. Luglio 2019 Autore: Mirko Tondinelli [...]
NGC 6992 – Nebulosa Velo
NGC 6992 ripresa da Pozzaglia Sabina. Telescopio 80 ed con riduttore di focale, Camera di ripresa CCD QHY8L, Montatura EQ6 PRO. Elaborazione con pixinsight Data: 27/07/2019 Autore: Mirko Tondinelli
Cometa 46P/Wirtanen
6 dicembre 2018, Siding Spring Australia. Autore Mauro Di Lorenzo
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
Telescopio: Takahashi 150 mm di Luciano Quaglietti. Fotocamera: Canon 5Dmk3 di Mauro Di Lorenzo. Riprese con montatura ferma (senza inseguimento) per problemi tecnici. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
Autore: Mirko Tondinelli. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
Autore: Roberto Volsa. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
Autore: Deodato Franco. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
Grande Nebulosa di Orione
24 gennaio 2018 in Osservatorio con G. Battisti, L. Quaglietti, R. Volsa La presenza della Luna, vicino ad Orione e soltanto 14 minuti di integrazione totale, non hanno impedito di ottenere un risultato ammirevole di M42, merito della sua grande luminosità [...]
IC410
Nebulosa IC410 nella costellazione dell'Auriga. Riprese ed elaborazione di Deodato Franco.