Transito Mercurio
Telescopio William Optics 90mm, prisma di Herschel, fotocamera Nikon D3200, località Roma Scatto 1/400 sec, ISO 100 Data: 09/05/2016 Autore: Tomassi Stefano
Transito Venere
Telescopio William Optics 88mm, prisma di Herschel, fotocamera Nikon E5000, località Roma Modalità ripresa afocale, oculareWilliam Optics 22mm, Scatto 1/60 sec, ISO 100, f/7,6 Data: 06/06/2012 Autore: Tomassi Stefano
Macchie solari
Telescopio William Optics 90mm, prisma di Herschel, fotocamera Nikon D3200, località Roma Scatto 1/640 sec, ISO 100 Data: 25/10/2014 Autore: Tomassi Stefano
Nebulosa Cuore IC1805
80 ed skywatcher con riduttore. Camera ripresa: CCD QHY8L a -20° gain 2 offset 116. Filtro optolong L-eNhance. Montatura EQ6 PRO. Luna all'80% Numero pose: 48 da 5 minuti ciascuna (4h in totale). Software acquisizione: APT, PHGUIDING 2. Software elaborazione: pixinsight [...]
NGC 6960
Skywacther 80 ed ridotto Camera ripresa CCD QHY8L a -10° Luogo ripresa Pozzaglia Sabina Numero pose 10 da 300 secondi ciascuna Dark e bias ok, no flat Elaborazione con pixinsight e photoshop camera RAW. Luglio 2019 Autore: Mirko Tondinelli [...]
NGC 6992 – Nebulosa Velo
NGC 6992 ripresa da Pozzaglia Sabina. Telescopio 80 ed con riduttore di focale, Camera di ripresa CCD QHY8L, Montatura EQ6 PRO. Elaborazione con pixinsight Data: 27/07/2019 Autore: Mirko Tondinelli
Cometa 46P/Wirtanen
6 dicembre 2018, Siding Spring Australia. Autore Mauro Di Lorenzo
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
Telescopio: Takahashi 150 mm di Luciano Quaglietti. Fotocamera: Canon 5Dmk3 di Mauro Di Lorenzo. Riprese con montatura ferma (senza inseguimento) per problemi tecnici. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
Autore: Mirko Tondinelli. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
Autore: Roberto Volsa. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
Autore: Deodato Franco. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
IC410
Nebulosa IC410 nella costellazione dell'Auriga. Riprese ed elaborazione di Deodato Franco.
Luna minerale
La luna minerale, un processo elaborativo che evidenzia moltissimo la naturale colorazione del satellite, in cui le zone blu rivelano una maggior concentrazione di Titanio nelle rocce silicee, mentre le zone rosse sono più ricche di Ferro. Canon 600mm f/4, Canon 7D. [...]
vdB 15
Nebulosa ad emissione nella costellazione della Giraffa. Ripresa il 17/10/2017 da Roiate (RM). Riprese ed elaborazione di Deodato Franco.
IC 1848
Chiamata anche Nebulosa Anima nella Costellazione di Cassiopea. Ripresa il 22/9/2017 da Roiate (RM). Riprese ed elaborazione di Deodato Franco.
NGC 7331, 7337, 7338, 7336, 7333
2.5 ore totali. Riprese eseguite con ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.
Iris Nebula NGC 7023
10 pose da 10 minuti a 800 iso più dark, flat, bias. Riprese ed elaborazione: Mirko Tondinelli