32911 Cervara – ASTRIS 2017, l’anno dell’asteroide

l’anno dell’asteroide

Sabato 19 agosto 2017 è stato un giorno veramente speciale e denso di attività per Cervara di Roma: il socio ASTRIS Silvano Casulli, in accordo con lo stesso Consiglio Direttivo dell’ASTRIS, ha dedicato alla cittadina degli artisti la scoperta dell’Asteroide 32911, richiedendo e ottenendo dal Minor Planet Center la nomenclatura di Asteroide 32911 Cervara. Sin dalla mattina che nelle prime ore pomeridiane il pubblico ha potuto osservare il Sole in luce d’idrogeno grazie al rifrattore dedicato presso l’Osservatorio Claudio Del Sole, sito in località Prataglia; programmato nel pomeriggio, presso la Sala Consiliare del comune di Cervara di Roma, un incontro tra i cittadini, gli amministratori di Cervara e ASTRIS per raccontare e festeggiare la scoperta e la designazione dell’asteroide 32911 Cervara.

Ad introdurre la cerimonia è stato il Presidente dell’ASTRIS, Giancarlo Battisti, il quale oltre a presentare lo scopritore Silvano Casulli agli intervenuti, ha illustrato l’attività dell’Associazione nei suoi 27 anni di vita e reso partecipe l’uditorio dei momenti più significativi della vasta attività di divulgazione, e non solo, che ASTRIS ha svolto sia nell’area metropolitana della città di Roma sia nel territorio del Parco Regionale dei Monti Simbruini.

A seguire ha preso la parola il socio ASTRIS Silvano Casulli, già noto alla cronaca per le innumerevoli scoperte nel campo della individuazione di asteroidi, stelle variabili a breve periodo e ammassi globulari. Grazie all’impegno profuso in tale attività il Minor Planet Center gli convalida la scoperta di centonovantadue asteroidi e l’osservatorio di Ginevra gli accredita di aver contribuito a determinare tra il 2005 e il 2015 il periodo di rotazione di duecentotre asteroidi. Ha scoperto anche cinquanta stelle variabili, a breve periodo, in cinque ammassi globulari: si tratta quindi non di un semplice astrofilo ma di un astronomo non professionista.

Da sempre affascinato da tali oggetti celesti, nel lontano 1994 ed esattamente il 4 novembre alle ore 23:33 UT, nel corso delle osservazioni dalla sua postazione astronomica di Vallemare di Borbona (RI), scoprì l’Asteroide 32911, la cui esistenza è stata ufficializzata definitivamente dopo ben 23 anni dal Minor Planet Center dello Smithsonian Astrophysical Observatory.

Ha concluso gli interventi dell’incontro il sindaco del Comune di Cervara di Roma, Giovanni Mitelli, il quale ha rivolto sia a Silvano Casulli sia all’ASTRIS parole di plauso e di riconoscimento per la dedica della nomenclatura dell’Asteroide 32911 a Cervara e ha conferito a Silvano Casulli la cittadinanza onoraria del Comune. Il Presidente dell’ASTRIS ha ricambiato donando al sindaco un modello tridimensionale, eseguito da lui stesso, di una rappresentazione artistica dell’Asteroide 32911 Cervara).

L’evento è stato salutato nel corso del rinfresco con un caloroso brindisi e la festa è proseguita col trasferimento dal centro del Comune di Cervara di Roma all’Osservatorio di Prataglia, presso la sala della Locanda dell’Orso, aperta al pubblico per l’occasione; lì, con gradita sorpresa per tutti i presenti ha avuto luogo la mostra della bellissima collezione privata di meteoriti, si tratta di oltre 60 pezzi rari di proprietà del Vicepresidente dell’ASTRIS Luciano Quaglietti, che ha intrattenuto e affascinato tutti i convenuti per circa due ore, suscitando un ampio dibattito sulla natura e sui materiali di cui sono composti.

Giunto il crepuscolo astronomico tutto era pronto per coronare l’intensa giornata con una proficua osservazione del cielo e a tale scopo, oltre al telescopio dell’Osservatorio, erano stati approntati altri tre strumenti sul piazzale antistante l’Osservatorio, per far fronte al grande afflusso di cittadini giunti da tutti i paesi vicini; purtroppo il meteo non è stato propizio: il cielo è rimasto coperto con nubi alte e stratificate impedendo quasi del tutto le osservazioni ai telescopi ma lontano, nello spazio, dietro quelle nubi ormai già orbitava anche una piccola parte di Cervara di Roma.

(di seguito un estratto della presentazione di S. Casulli ed alcune foto dell’evento)

– Rappresentazione artistica tridimensionale
dell’Asteroide 32911 “Cervara” –

ASTRIS – Nuove Iscrizioni 2017

Loading...

Vorresti unirti ai nostri progetti? Hai già un telescopio e vorresti fare osservazione in compagnia oppure sei un astrofilo teorico e desideri mettere in pratica le tue conoscenze?

Vuoi confrontarti sui temi dell’astronomia con degli esperti ? Desideri condividere le tue idee?

Diventa socio ASTRIS, da gennaio 2017 sono aperte le iscrizioni, se sei interessato a condividere un’esperienza dinamica e piacevole sei il benvenuto.

 

Perché iscriversi?

  • Partecipare a conversazioni astronomiche
  • Fruire dell’Osservatorio
  • Servirsi della strumentazione disponibile
  • Partecipare a programmi di studio e osservazioni al telescopio
  • Partecipare a sessioni di astrofotografia (anche con la propria strumentazione)
  • Partecipare ai progetti di ricerca e divulgazione
  • Usufruire di un vasto materiale cartaceo a sfondo astronomico

 

L’iscrizione si può formalizzare compilando l’apposito modulo, qui allegato, la quota associativa annuale 2017 ha un costo di 30,00 euro, è possibile utilizzare il bonifico bancario o direttamente PayPal:

Modulo domanda di iscrizione file .doc

2017-03-06T17:20:20+01:0027 Febbraio 2017|Notizie, Notizie Eventi|

Dona 5 x mille per ASTRIS 2016-05-12

Cari Amici, anche quest’anno è possibile donare alla nostra amata Associazione il 5×1000 dai nostri 730, Unico o Cud. La Cosa è di una semplicità incredibile basta apporre la propria firma ed il codice fiscale dell’Astris ed il gioco è fatto.

A te, caro amico, non costa nulla e neanche a tutti gli amici e parenti a cui vorrai comunicare la notizia. Più amici delle stelle troviamo e meglio ci possiamo organizzare per le nostre attività; a questo punto, apriamo la caccia agli amici delle stelle e buon 5×1000

Il nostro Codice Fiscale è 96 15 50 70 582

2017-03-06T17:22:24+01:0012 Maggio 2016|Notizie, Notizie Eventi|
Torna in cima