Calici sotto le Stelle

Evento degustazione Enog-Astronomica tra Arte, Musica, Astronomia, vino e prodotti tipici.

10 agosto 2023 a Montefiascone presso la Rocca dei Papi

Con grande piacere comunichiamo che l’associazione Astris sarà presente anche alla manifestazione “Calici sotto le Stelle” organizzata dal Comune di Montefiascone.

Maggiori dettagli su
https://www.comune.montefiascone.vt.it/c056036/po/mostra_news.php?id=1547&area=H
https://www.tusciaup.com/events/calici-sotto-le-stelle-a-montefiascone-una-serata-di-arte-musica-astronomia-e-buon-vino

Vi aspettiamo giovedì 10 agosto, dalle 21:39 alla Rocca dei Papi

2023-08-05T16:38:10+02:005 Agosto 2023|Notizie, Notizie Eventi|

Attività divulgativa presso ETEXPO – Firenze

ASTRIS presenta un ricco programma divulgativo di libero accesso presso la Earth Technology Expo a Firenze – Fortezza da Basso

dal 5 all’8 ottobre 2022

  • Osservazioni del Sole
  • Mostre guidate di meteorite e brecce lunari
  • Conferenze divulgative “Macrocosmo e Microcosmo” relatori Paolo Giusti e Cesare Dal Pont
  • Workshop dimostrativi con ologrammi, laser, campi elettromagnetici e bobine tesla
  • Divulgazioni scientifiche a cura di Stefano Tomassi, Emanuele Sillato, Cesare Dal Pont, Luciano Quaglietti
  • Astro fotografia: mostra di immagini del cosmo di Mirko Tondinelli.

Organizzazione: Valeria Rondoni, Emanuele Sillato, Romina Laura Paladino, Gabriele Sillato.

2022-10-06T00:27:09+02:006 Ottobre 2022|Notizie, Notizie Eventi|

ASTRIS all’Earth Technology Expo 13-16 ottobre 2021

Programma definitivo partecipazione ASTRIS all’Etexpo (https://etexpo.it):

Presenza in Etexpo nello stand predisposto per ASTRIS dal 13 al 16 ottobre con proiezioni di materiale multimediale, interlocuzioni con il pubblico e i visitatori sul tema dell’astronomia;

15 ottobre – Conferenza Emanuele Sillato: “Il nostro sistema solare e la cura del nostro pianeta”;

15 – 16 ottobre – Osservazioni solari guidate con scolaresche e visitatori;

15 ottobre – Esposizione di meteoriti e brecce lunari e interlocuzione con il pubblico;

16 ottobre mattina – Conferenza Cesare Dal Pont: “La fisica quantistica e la transizione ecologica”.

L’ingresso è libero e le conferenze saranno trasmesse in streaming (anche sulla nostra pagina Facebook).

2021-10-13T20:50:03+02:0012 Ottobre 2021|Notizie, Notizie Eventi|

“A RIVEDER LE STELLE” 10 agosto 2021

A RIVEDER LE STELLE

Con un’iniziativa promossa dal Parco Regionale dei Monti Simbruini, l’Associazione ASTRIS organizza un importante evento il giorno (e la notte) di San Lorenzo.

martedì 10 agosto 2021
dalle ore 11:00 alle 24:00

Presso l’Osservatorio Astronomico “Claudio Del Sole”
Cervara di Roma, località Prataglia

Ingresso libero e gratuito

PROGRAMMA

ore 11:00 – Esercitazioni pratiche di astronomia per ragazzi (costruzione di modelli e meridiane).

dalle 12:00 fino al tramonto – Osservazione del Sole al telescopio (ottiche con filtri di protezione per la vista).

ore 13:00 – Pausa pranzo.

ore 15:00 – Presentazione “I due Asteroidi”: 346810 Battisti, 349237 Quaglietti. Due nuovi asteroidi di Silvano Casulli certificati dal MPC, dedicati rispettivamente al presidente e vicepresidente di ASTRIS.

ore 15:30 – “Il cielo, le nostre origini, il nostro futuro” intervento a cura di Emanuele Sillato.

ore 16:00 – Mostra guidata di meteoriti e brecce lunari a cura di Luciano Quaglietti e Cesare Dal Pont.

ore 17:00 – Rinfresco.

ore 18:00 – ASTRIS presenta la seconda edizione ATLANTE DELLE GALASSIE: un salto nel cosmo. Autori Battisti, Perrone, Di Pasquale. (Volume prenotabile)

dalle 21:00 alle 24:00

  • MINI STARPARTY per astrofili con spazio per attrezzature portatili nel piazzale antistante l’Osservatorio.
  • Spiegazioni e osservazioni al telescopio di pianeti e oggetti del profondo cielo (organizzate per turni).
  • Divulgazioni di astronomia a cielo aperto con l’ausilio del puntatore laser.
  • Osservazione delle Perseidi (le stelle cadenti anche chiamate Lacrime di San Lorenzo).

Dopo il tramonto e con l’inizio delle osservazioni notturne, verranno diffuse  le musiche del maestro Ennio Morricone, cittadino onorario di Cervara di Roma.

Info

Parco – promozione.sviluppo@simbruini.it
ASTRIS – astris@astrisroma.org – 347 4809153
Locanda dell’Orso – 349 7835719 (whatsapp)

Altri eventi Parco dei Monti Simbruini su http://www.parcomontisimbruini.it/eventi-iniziative.php 

Altri eventi Regione Lazio su https://www.parchilazio.it/

Scoperti e certificati due nuovi asteroidi!

ASTRIS, certificati dal Minor Planet Center due nuovi asteroidi !

Un asteroide è un piccolo corpo celeste, composto da materia risalente alla formazione del sistema solare, avvenuta 4,7 miliardi di anni fa. La maggior parte ha dimensioni inferiori al chilometro, ma non sempre (Cerere, il più grande degli asteroidi nella fascia principale del nostro sistema solare ha un raggio di oltre 470 Km). Un asteroide ha spesso una forma non sferica e vaga nello spazio orbitando intorno ai centri gravitazionali generati dai corpi celesti maggiori.

Silvano Casulli (https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Silvano_Casulli), scomparso prematuramente nel luglio del 2018, li conosceva molto bene gli asteroidi, avendo dedicato gran parte della sua passione e delle sue capacità di astronomo ricercatore proprio a loro: l’Osservatorio di Ginevra gli accredita la determinazione del periodo di rotazione di oltre 200 asteroidi.
Silvano è stato socio ASTRIS e cittadino onorario di Cervara di Roma, alla quale ha dedicato con nomenclatura certificata dal Minor Planet Center (https://www.minorplanetcenter.net/iau/mpc.html) l’asteroide 32911 Cervara.

Ma i risultati delle sue ricerche e dei suoi studi continuano ad arrivare ancora oggi.

Infatti, anche solo per le tempistiche legate ai cicli non brevi delle orbite degli asteroidi (con periodi anche di anni), il Minor Planet Center, l’Istituto internazionale deputato alla certificazione e alla validazione delle scoperte di corpi minori, necessita di tempi tecnici piuttosto lunghi per le certificazioni: ogni asteroide deve essere osservato per tre passaggi orbitali.

Ed è così che a circa tre anni dalla scomparsa di Silvano, il 17 maggio 2021, è stata certificata la scoperta di altri due asteroidi da lui individuati: 346810 Giancabattisti e 349237 Quaglietti.

Il lavoro di Silvano continua quindi a dare i suoi frutti anche oggi ma anche il suo affetto continua ad essere presente: infatti Giancabattisti e Quaglietti non sono altro che le sintesi di Giancarlo Battisti e Luciano Quaglietti, rispettivamente presidente e vice presidente dell’ASTRIS.

Grazie Silvano

7132 Casulli: asteroide binario

Non smette di stupire l’indimenticabile Silvano Casulli, astrofilo difficile da descrivere per l’unicità del personaggio.

Silvano, socio ASTRIS, è stato il primo astronomo dilettante a fare misure di posizione di un pianeta minore, un asteroide nella fascia compresa tra Marte e Giove, con un sensore digitale di tipo CCD; il primo… ha aperto al mondo una strada percorsa da migliaia di altre persone ma lui ha indicato il metodo.

Silvano può vantare la scoperta di ben 192 asteroidi, una cifra incredibile che testimonia la costanza del suo studio del cielo: un’ammirazione delle bellezze celesti accompagnata da una elevata padronanza degli strumenti tecnici, solo un connubio del genere poteva generare risultati come i suoi.

Silvano, venuto a mancare nel luglio del 2018, resta nei nostri cuori: a lui abbiamo intitolato la cupola dell’Osservatorio Astronomico di Cervara di Roma.

Ebbene, l’asteroide a lui dedicato, precisamente 7132 Casulli e scoperto nel 1993 da Vagnozzi di Stroncone, ha concesso una novità molto interessante: è un asteroide binario, ossia un oggetto costituito da due asteroidi che ruotano intorno al comune centro di massa. La natura binaria di questo asteroide è stata annunciata il 25 marzo con il bollettino Atel 13590: http://www.astronomerstelegram.org/?read=13590

I crediti della scoperta vanno a un nutrito gruppo di astrofili, anch’essi dediti con la costanza di Silvano allo studio del cielo; eccone l’elenco:

– Lorenzo Franco (Osservatorio Balzaretto, Roma);
– Alessandro Marchini, Giacomo Bonnoli (Osservatorio Astronomico del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena);
– Riccardo Papini (Osservatorio WBRO Carpione, San Casciano Val di Pesa, Firenze);
– Paolo Bacci e Martina Maestripieri (Osservatorio San Marcello Pistoiese, Pistoia);
– Nello Ruocco (Osservatorio Astronomico Nastro Verde, Sorrento);
– Nico Montigiani e Massimiliano Mannucci (Osservatorio Margherita Hack, Firenze);
– Giulio Scarfi (Osservatorio Iota Scorpii, La Spezia)

A proposito, 7132 Casulli è un asteroide di circa 9 km di diametro, che orbita intorno al Sole in 3 anni e mezzo percorrendo un’orbita eccentrica compresa tra le orbite di Marte e Giove. Le riprese effettuate hanno permesso di stabilire che l’asteroide più piccolo ha le dimensioni di circa un quinto di quello più grande.

Claudio Del Sole un artista e l’astronomia

Articolo visualizzabile in PDF (Clicca qui)

2018-01-19T17:14:02+01:0019 Gennaio 2018|Notizie Eventi|

Mostra d’arte Claudio Del Sole

A Claudio Del Sole (1926 – 2005) ASTRIS ha dedicato il nome dell’Osservatorio astronomico che gestisce dal 1990 a Prataglia, nel Parco dei Monti Simbruini, sopra Cervara Di Roma, la cittadina degli artisti. Del Sole, scomparso nel 2005, oltre che astronomo era anche un artista e a lui è dedicata una pregevole iniziativa questo gennaio a Londra:

 

Dal 17 al 21 gennaio 2018

L’Osservatorio – The Observatory

La mostra celebrerà la vita e le opere di Claudio del Sole. Egli, insieme ad un gruppo di artisti romani, fondò il movimento artistico dell’Astralismo.

(http://www.canalprojects.info/exhibition.php?Id=86)

La mostra, organizzata da Monika Bobinska in collaborazione con London Art Fair ha lo scopo di diffondere gli ideali ed il linguaggio artistico di questo movimento ancora poco conosciuto nel panorama italiano. Canal Gallery ha chiesto a tre artisti contemporanei di rispondere alle opere di Del Sole ed i risultati verranno esposti nella mostra.

 

Per maggiori informazioni:

Presentazione (PDF)
www.londonartfair.co.uk
Monica Bobinska: tel 00 44 (0)786 606 3663

2018-01-15T00:25:23+01:0014 Gennaio 2018|Notizie Eventi|

ASTEROIDE 31429 – DIEGOAZZARO

Scoperto asteroide, dedicato a Diego Azzaro

Cari Soci, debbo essere sincero, non ci speravo, già la nomenclatura dell’asteroide 32911 Cervara mi era parsa un grande circostanza fortunata ed inaspettata, grazie all’amico e socio Silvano Casulli, ma ora una nomenclatura ancora più importante è giunta nell’Astris, quella di Diego. La notizia mi è arrivata per telefono da Silvano dicendomi, non hai letto su Whatsapp la mia comunicazione, in effetti mi era sfuggita anche se ho tutto il giorno il telefono tra le mani, dico, no che cosa….e così ho appreso che sull’ultima  circolare del Minor Planet Center dell’ 8 ottobre, l’asteroide 31429 era stato intitolato a DiegoAzzaro. Carissimi, per me è stata una gioia indescrivibile, un tale riconoscimento Diego se lo merita per tutto quello che ha rappresentato per l’Astris e per l’astrofilia romana in generale. Credetemi non stavo nella pelle, appena ho finito la telefonata con Silvano, mi sono precipitato a chiamare Rita per dargli la grande notizia. All’inizio della telefonata ho chiesto come stava, le ginocchia come si comportavano, etc., etc., poi ho esordito dicendo “Rita ho da darti una grande notizia, Diego ha una casa tra le stelle ed esattamente nel nostro Sistema Solare, siamo riusciti a dare il suo nome ad un asteroide che d’ora in poi porterà per sempre il suo nome a spasso intorno al Sole. Rita è rimasta senza parole e si è commossa; ci siamo detti che quest’anno la Pizza Astris la faremo nella pizzeria dell’anno passato perché ci tengo che ci sia Lei con i suoi figli e nipoti e Silvano, e dobbiamo fare una grande festa e brindare; Inoltre abbiamo ribadito che la vera Festa si farà in Osservatorio a primavera, invitando anche gli amministratori locali e tutti coloro a cui fara’ piacere condividere tale evento in onore di Diego. Un regalo più grande di questo a Diego non potevamo farglielo e siamo molto, ma molto soddisfatti.

Un articolo riguardo la scoperta è visibile alla rivista Nuovo Orione n.309 di febbraio 2018!

Torna in cima