il Tripletto del Leone in una singola foto da 10 minuti ripresa da Giuseppe Fiorentini presso il nostro osservatorio il 14 gennaio. Tele WO 110mm F/7 e SBIG ST-2K color Dual CCD a T -15°C.
Elaborazione con Pixinsight e Photoshop di Mauro Di Lorenzo.
Note:
Il nord dell’immagine è a sinistra, la galassia NGC 3628, anche denominata UGC 3650/VV 308/Arp 317, risulta perturbata e con un cospiquo strato scuro di polveri e si presenta di taglio; dista da noi 30 milioni di anni luce ed ha un diametro di 130.000 anni luce.
La galassia in alto a destra è M 65 (NGC 3623), denominata anche VV308/Arp 317 è in coppia con la galassia NGC 3627, sono evidenti filamenti di assorbimento; trattasi di spirale di tipo “Sb”, dista da noi 30 milioni di anni luce ed ha un diametro di 80.000 anni luce.
La galassia in basso a destra è M 66 (NGC 3627), denominata anche VV308/Arp 317 è in coppia con la galassia NGC 3623, è una spirale di tipo “Sb”; ha una grossa concentrazione all’estremità del braccio meridionale, dista da noi 25 milioni di anni luce ed ha un diametro di 60.000 anni luce. (fonte Atlante grafico delle galassie- UAI editore)