Carissimi, beccato, ebbene si, non credevo ai miei occhi: mano, mano che andavo avanti con l’elaborazione l’immagine si arricchiva di ulteriori dettagli, non credevo venisse così…..quasi, quasi domani mi vado a comperare una ccd a colori…..così posso riprendere anche i colori……ma più che su Giove ora arriva Marte e allora si che il divertimento è assicurato.
?La ripresa è stata effettuata con il Celestron C8, f/10, dell’ Astris; su montatura GP Polaris; la camera ccd è la mia solita cinesina monocromatica tipo Magzero;
?filmato di 60″ 600 frames ; il seeing era medio, la temperatura mite, con assenza di vento, ed è per questo che mi ci sono messo. Vi sottopongo 2 riprese, la prima del disco di Giove, che dopo l’elaborazione è letteralmente esploso di dettagli come potete vedere e sui quali non finiremo mai di descriverli; la seconda, ho voluto spingere l’esposizione e il guadagno per cercare di riprendere le lune medicee, e così è stato; non solo, con mia somma sorpresa, ho riscontrato che una Luna si stava immergendo dietro o davanti al pianeta; il giorno dopo abbiamo verificato quali lune erano nella immagine. Quella in basso sulla destra è Io mentre quella a ridosso di Giove e niente po po di meno che Callisto, la seconda più grande delle lune gioviane; di li a poco sarebbe andata in eclisse o davanti o dietro?;
Il giorno dopo ho elaborato un altro filmato simile ed il risultato è ancor più sorprendente, giudicate Voi. Per la ripresa delle 4 lune avrei potuto togliere il triplicatore di focale Celestron e andare direttamente sul fuoco, inquadrandole tutte e quattro, ma questo avrebbe voluto significare, rifare il fuoco, trovare l’esposizione, etc., etc., non me la sono sentita, un caro saluto a tutti Voi.

Giancarlo Battisti